Le Batterie delle Auto Elettriche
L'idea di muoversi su un'automobile non inquinante, un capolavoro di tecnologia che consente di non emettere nocivi gas di scarico e di circolare liberamente per la città senza preoccuparsi dei blocchi del traffico imposti dallo smog entusiasma molti.
L'auto elettrica, così come quella ibrida, vanta infatti un grande interesse da parte delle persone che purtroppo alle volte devono però fare i conti con alcuni elementi critici.
Il dubbio comune a molte persone, pure se entusiaste di fronte alle auto ecologiche, è relativo all'autonomia delle batterie, aspetto prioritario anche in ragione dei limiti riscontrati nel creare sistemi efficienti per l'accumulo dell'energia e dei problemi pratici inerenti ai tempi di rifornimento nelle colonnine di ricarica realizzate in diversi punti delle città.
In merito ricordiamo che sono già stati fatti diversi progressi, in particolare per merito delle batterie a ioni di litio dalle prestazioni decisamente superiori rispetto a quelle al nichel-cadmio e alle ancora precedenti batterie al piombo. In particolare le batterie a ioni di litio uniscono una notevole capacità energetica ad un peso ridotto, caratterizzandosi inoltre per una ridotta propensione all'autoscaricamento.
Miglioramenti nelle prestazioni delle batterie, sia per quanto concerne la potenza che la capacità, contribuiscono certamente alla diffusione delle auto elettriche così come la creazione di una rete capillare la quale consenta la ricarica liberando i guidatori dei veicoli ecologici dal pensiero di trovarsi con l'auto in panne.